- 
DenominazioneAssociazione Puntozero TipologiaSpettacolo c/o la sede scolastica AmbitoTeatro per l’infanzia e la gioventù Durata2 ore circa Città sedeN/A Target età12-16 anni Note targetN/A 
- 
Descrizione/SinossiErrare Humanum Est... e` piu` di una rappresentazione teatrale, e` una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. Suggestioni ed echi lontani introducono e commentano le vicende personali dei minori sul palcoscenico, in una armoniosa koine` di linguaggi: storie di strada della Milano urbana e cosmopolita, classicita` dei versi shakespeariani e sofoclei, musiche underground, ritmi rap si affrontano e si fondono. L’errore e` il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perche´, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato e` colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”. Errare Humanum Est... vuole modificare l’immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile. Artisti/ProfessionistiGiuseppe Scutellà e i giovani detenuti e non, del carcere minorile Cesare Beccaria. CreditiErrare humanum est.. Il carcere minorile spiegato ai ragazzi di Giuseppe Scutellà In scena la Compagnia Puntozero con giovani detenuti e non, e Giuseppe Scutellà Musiche: Gianluca Messina e Fabrizio Bruno (SuoniSonori) Produzione Puntozero in collaborazione con Istituto Penale Cesare Beccaria di Milano Fondazione Alta Mane, Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, Fondazione Marazzina. RiconoscimentiErrare humanum est vincitore de bando della Regione Lombardia “Azioni orientate verso la legalita`” 2013 Requisiti scuolaN/A EsigenzeN/A NoteN/A 
