produzione ECO DI FONDO
con Riccardo Buffonini, Giacomo Ferraù, Libero Stelluti e Giulia Viana
e con la partecipazione di Arturo Cirillo che presta la sua voce alla Strega del mare
regia Giacomo Ferraù
con la collaborazione registica di Arturo Cirillo
drammaturgia Giacomo Ferraù e Giulia Viana con il contributo della Compagnia
assistenti alla regia Piera Mungiguerra, Simon Waldvogel e Michele Basile
disegno luci Giuliano Almerighi
progetto video Riccardo Calamandrei
organizzazione Elisa Binda
in coproduzione con Campo teatrale
con il sostegno di NEXT – Laboratorio delle idee 2015
con il patrocinio di Amnesty International Sezione Italia e Everyone Group for International Cooperation on Human Rights Culture
durata 70'
trailer
|
|
 |
La Sirenetta parla di un’adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza (la sua coda) nel disperato tentativo di essere accettata, nel disperato tentativo di essere amata. Siamo partiti dalle lettere di ragazzi adolescenti che hanno deciso di togliersi la vita perché non si sentivano accettati per la propria sessualità. Adolescenti che hanno rinunciato alla loro voce per chissà quanto tempo. La Sirenetta obbliga a riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita. La celebre fiaba di Andersen, riletta come metafora dell'identità sessuale.
C’è un istante in cui tutti noi siamo uguali e indefiniti,
senza distinzione di sesso e di genere. È da qui che parte tutto.
In questo momento pronuncio i miei confini.
testa, braccia e coda
|